Archivi per ‘Spi Vercelli’
Incontro Sindacati Pensionati con candidati al Parlamento
Venerdì 15 Febbraio 2013 alle ore 14,30 presso la Camera del lavoro di Vercelli i sindacati pensionati Spi-Cgil FNP-Cisl e Uilp-Uil incontrano i candidati al Parlamento in una tavola rotonda per discutere con loro e con il futuro governo sugli impegni riguardo a lavoro, equità e giustizia sociale.
La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista Enrico Demaria
Verbale riunione Comune Crescentino e Cgil Cisl Uil
In data 1 ottobre 2012, presso la sede del Comune di Crescentino, si sono riuniti l’Amministrazione comunale, rappresentata dal Sindaco Marinella Venegoni e dal Vicesindaco e Assessore al Bilancio Franco Allegranza e le Organizzazioni sindacali dei pensionati Cgil, Cisl e Uil di Vercelli-Valsesia, per valutare, a fronte della pesante crisi economica-finanziaria nonchè produttiva in cui versa il Paese e del notevole ridimensionamento delle rimesse da parte dello Stato verso i Comuni, le eventuali ripercussioni nei confronti dell’assistenza sociale, dei costi e la qualità dei servizi erogati ai cittadini dell’Ente locale.
L’incontro, richiesto dalle OO.SS., è conseguente al protocollo d’intesa stipulato il 5 luglio 2011, nel quale l’Amministrazione comunale di Crescentino riconosce…
Accordo tra Spi-FNP-UIL e comune di Gattinara
VERBALE DI RIUNIONE
Presso la sede del Comune di Gattinara, il 26 luglio 2012, il Sindaco Avv. Daniele
Baglione,in rappresentanza dell’Amministrazione comunale e la delegazione sindacale
composta dai responsabili delle leghe territoriali SPI-CGIL , FNP-CISL e UILP_UIL
assistite dai rispettivi segretari provinciali, riunitisi per valutare la situazione di crisi
economica e le ricadute sul territorio, hanno stipulato il seguente PROTOCOLLO
RELAZIONALE.
Importante accordo sulla concertazione
SPI FNP UILP
Via Stara, 2 tel.0161224111-Via Laviny, 36 tel.0161255542-C.so Fiume, 85 tel. 016156463
SINDACATI DEI PENSIONATI DI VERCELLI- VALSESIA
Agli Organi di Stampa Locali
Vercelli
Oggetto: Accordo Sindacati – Amministrazione comunale di Cigliano: riaffermato il valore della concertazione.
Siglato un importante protocollo d’intesa tra l’Amministrazione Comunale di Cigliano e i Sindacati dei pensionati SPI-CGIL,FNP-CISL, UILP-UIL, nel quale si riafferma nei rapporti tra le parti sociali il metodo della consultazione e concertazione preliminare alle scadenze di legge, nel rispetto delle linee guida contenute nell’accordo tra ANCI e CGIL, CISL, UIL del Piemonte.
L’Amministrazione comunale di Cigliano, riconosce le Organizzazioni sindacali confederali e dei pensionati quali soggetti di concertazione per programmare e promuovere gli interventi che si ritiene necessario operare sul piano sociale e socio-assistenziale.
Vercelli, 23 luglio 2012
I segretari generali provinciali
SPI-cgil FNP-cisl UILP-uil
Marco Simonelli Alfredo Rinone Cenzino Berdini
Invio lettere unitarie sulla situazione anziani in Italia
Sono state inviate lettere unitarie ai Presidenti dei Gruppi di Camera e Senato e ai Segretari dei Partiti con richiesta di incontro per discutere iniziative ed azioni sulla condizione della popolazione anziana e pensionata del nostro Paese
Lettera Spi Fnp Uilp ai capigruppo della Camera
Pagamento in contanti pensioni superiori ai 1000 €
Legge n° 214 del 22 dicembre 2011, art.12, comma 2 e successive
modifiche ed integrazioni. Pagamento in contanti delle pensioni di
importo superiore a 1000 euro
Tale disposizione ha lo scopo di favorire l’adozione da parte delle Pubbliche amministrazioni di modalità e strumenti di pagamento più efficienti e coerenti con il processo di digitalizzazione degli Enti Pubblici e con la normativa di attuazione della Direttiva sui Servizi di Pagamento (Payement Services Directive), stabilendo l’utilizzazione di strumenti di pagamento elettronici, disponibili presso il sistema bancario o postale, ivi comprese le carte di pagamento prepagate e le carte di cui all’articolo 4 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, per la corresponsione di stipendi, pensioni e
compensi comunque dovuti in via continuativa a prestatori d’opera e ogni altro tipo di emolumento a chiunque destinato, di importo superiore a 1.000 euro.
I più colpiti sono sempre quelli più deboli
SINDACATO DEI PENSIONATI DI VERCELLI E VALSESIA
IMU, TARES, ADDIZIONALI IRPEF, TAGLI ALLO STATO SOCIALE,
BLOCCO DELLE PENSIONI…….
I più colpiti dalla crisi economica e dalle manovre finanziarie varate dal vecchio e dal nuovo governo, sono certamente gli anziani, i lavoratori messi in mobilità, i disoccupati, i ceti più poveri.
La stangata graverà in gran parte sulle loro spalle. Gli aumenti dei costi per la casa, per i consumi energetici, per il vestiario e l’alimentazione, peseranno notevolmente sui magri bilanci familiari.
L’introduzione dell’IMU e la rivalutazione delle rendite catastali, saranno fortemente penalizzanti per i cittadini a basso reddito e che vivono soli in casa di proprietà.
I tagli alle risorse statali destinate ai Comuni, la pesante diminuzione dei fondi regionali per gli interventi socio-assistenziali, mettono fortemente a rischio la quantità e la qualità degli interventi per l’assistenza sociale per gli anziani e per le famiglie con handicap.
Il Sindacato, unitariamente, chiede un confronto con i Comuni per discutere come mantenere sul territorio la rete dei servizi sociali esistenti, nelle sua pienezza e qualità, concordando con le Amministrazioni locali le priorità d’intervento e di spesa, i risparmi da realizzare e le modalità di reperimento delle risorse necessarie, anche attraverso una incisiva lotta all’evasione fiscale, garantendo così la trasparenza e equità dei sacrifici richiesti per uscire dalla crisi.
Maggio 2012
I Sindacati chiedono incontro agli Enti Locali
SPI CISL UIL
Via Stara, 2 tel.0161224111 Via Laviny, 36 tel.0161255542 C.so Fiume, 85 tel. 016156463
SINDACATI DEI PENSIONATI DI VERCELLI- VALSESIA
COMUNICATO
I più colpiti dalla crisi economica che investe il nostro Paese, sono certamente gli anziani, i cassintegrati, i disoccupati e i ceti meno abbienti in generale. Le manovre varate dal Governo non alleviano la loro condizione, anzi l’aggravano pesantemente.
I tagli alle rimesse destinate agli Enti locali, per ampiezza e qualità destano in noi, rappresentanti di una grossa fetta della società, grande preoccupazione per le possibili conseguenze circa la quantità , la qualità e la continuità dei servizi erogati dall’Ente locale, specie per l’assistenza sociale a favore gli anziani, non autosufficienti e per chi perde il lavoro.
Il Comune ha di fronte a sé della scelte da compiere nell’articolazione delle manovre ad esso demandate e nel reperimento delle risorse: IMU, Addizionali, Tares, lotta all’evasione, ecc.
Per quanto sopra, i Sindacati dei pensionati, unitamente alle Confederazioni CGIL, CISL, UIL di Vercelli e Valsesia, chiedono un confronto con le Amministrazioni comunali di: Vercelli, Varallo, Borgosesia, Serravalle, Borgovercelli, Santhià, Cigliano, Trino, Crescentino, Gattinara.
Vercelli maggio 2012
SPI cgil, FNP cisl, UILP uil
I Segretari provinciali
M. Simonelli A. Rinone C. Berdini
N.B. Analoga richiesta verrà successivamente presentata ad altri Comuni della provincia.