Archivio Autore

40 anni!

category Articoli 1 Agosto 2020

Dopo 40 anni dalla strage nella stazione di Bologna abbiamo gli esecutori ma i mandanti restano ancora oscuri e nascosti da pesanti coltri di depistaggi, reticenze e da oscure manovre, a cui si sono prestati e a volte ne sono stati anche i promotori apparati dello Stato e altissimi gradi delle forze armate e dei servizi cosiddetti “deviati”. Anche in questo caso mele marce?

Solo negli ultimi tempi (ancora da un armadio della vergogna) sono venuti alla luce documenti che evidenziano il ruolo di Licio Gelli e della sua creatura la loggia P2 come finanziatore e stratega di una terribile stagione di attentati e stragi fasciste.

La verità e la ricerca di tutte le responsabilità anche politiche non può mai andare in prescrizione, compito di tutti, Stato e cittadini è quello di non abbandonare mai la ricerca e il perseguimento della giustizia.

Sindacati pensionati verso mobilitazione nazionale in autunno

Siamo pronti a scendere nuovamente in piazza!
Vogliamo investimenti per la sanità, una legge sulla non autosufficienza, la tutela del potere d’acquisto delle pensioni e l’abbassamento delle tasse anche per i pensionati.

Per Spi, Fnp, Uilp è fondamentale tutelare il potere di acquisto delle pensioni. Serve una grande riforma fiscale che prosegua nella riduzione delle tasse ai lavoratori e che le riduca anche ai pensionati. Bisogna ampliare la platea dei beneficiari della cosiddetta quattordicesima. Si deve attivare la Commissione per la classificazione della spesa pensionistica, in modo da arrivare finalmente alla separazione della previdenza dall’assistenza, così da dimostrare che la spesa previdenziale è pienamente sostenibile e in linea con la media europea.

Per Spi, Fnp, Uilp sarebbero inaccettabili ulteriori tagli alle pensioni. Quello che serve è un piano per il lavoro che aumenti l’occupazione, in particolare quella giovanile e femminile.

Con queste rivendicazioni, gli esecutivi di Spi, Fnp, Uilp parteciperanno alla manifestazione confederale unitaria ‘Una notte per il Lavoro’, condividendone gli obiettivi.


https://www.facebook.com/1581687275383732/posts/2672445446307904/

Privilegiati a chi?

category Pensioni 24 Luglio 2020

Presidio Cgil Cisl Uil – Salviamo il lavoro

25 anni dalla strage di Srebrenica

category Spi Vercelli 11 Luglio 2020

Reggio Emilia 7 luglio 1960

Calendario pagamenti pensioni luglio

Arriva la 14°

    La newsletter del Sindacato Pensionati CGIL
  Se ne hai diritto, con la pensione di luglio ti verrà accreditata la
quattordicesima mensilità!
Spetta a tutte e tutti coloro che avendo compiuto almeno 64 anni hanno un reddito che non supera il limite fissato.
La quattordicesima è una misura pensata per tutelare il valore
reale delle pensioni medio-basse:
·         L’importo è fisso
·         Non costituisce reddito
·         Non è soggetta a tasse
Se ti spetta ma non l’hai mai ricevuta,
passa a trovarci in una delle nostre sedi e ti daremo una mano!  

CLICCA QUI   E scopri se ne hai diritto!
Questo contenuto è stato realizzato dal
Sindacato Pensionati CGIL
appositamente per tenerti informato durante l’emergenza Coronavirus          

Flashmob Black Lives Matter a Vercelli sabato 13 giugno in piazza Cavour alle ore 17,30

Pagamenti pensioni giugno: scadenze e altre informazioni

Anche per il mese di giugno è anticipato e scaglionato il pagamento delle pensioni per chi le riscuote in contanti presso le Poste Italiane.

Bisogna recarsi agli sportelli secondo la seguente turnazione alfabetica:

26 maggio → cognomi dalla A alla B
27 maggio → cognomi dalla C alla D
28 maggio → cognomi dalla E alla K
29 maggio → cognomi dalla L alla O
30 maggio mattina → cognomi dalla P alla R
1 giugno → cognomi dalla S alla Z

Importante!
Sarà possibile riscuotere la pensione in qualsiasi sportello postale in Italia.

Per chi non ritira la pensione in contanti, l’accredito sui conti correnti postali verrà effettuato il 26 maggio.

I pensionati che ritirano la pensione in contanti alle Poste e hanno un’età pari o superiore ai 75 anni possono chiedere all’Arma dei Carabinieri la consegna gratuita a domicilio della pensione.
Per informazioni sul servizio c’è il numero verde800 55 66 70

Nota bene: queste misure sono valide unicamente per i pensionati che riscuotono la pensione negli uffici postali.

Non sono invece interessati tutti quei pensionati che hanno l’accredito della pensione in banca, che la riceveranno direttamente sul proprio conto l’1 giugno.